Archivi autore: admin


Presentazione

Presentazione XXIV Settimana Biblica Diocesana

Diocesi di Rimini – Settore Apostolato Biblico

26-29 settembre 2022

LEGGERE I SEGNI DEI TEMPI.
DALLA SAPIENZA DI QOHELET ALLA SAPIENZA DI GESÙ

Tempo che scorreCercare di leggere e comprendere i tempi in cui viviamo, oltre che una necessità dello spirito, è una precisa richiesta che ci interpella come donne e uomini per affrontare, con risposte adeguate, le numerose domande di questa epoca storica così incerta e confusa. Come il popolo di Israele, anche noi abbiamo bisogno di profeti che sappiano, con un dono che viene dall’alto, indicare ciò che all’occhio normale non è dato vedere; profeti capaci di smascherare i meccanismi di morte e di annunciare la vita; Profeti che ci aiutino a comprendere la realtà, in cui siamo immersi, con gli occhi di Dio.
La Settimana Biblica Diocesana, giunta quest’anno alla sua XXIV edizione, sarà intitolata “Leggere i segni dei tempi. Dalla Sapienza di Qohelet alla Sapienza di Gesù”, e intende in prima battuta proporre la riscoperta di un libro antico, il Qohelet, poco conosciuto da noi cristiani, ma che contiene domande molto attuali circa il senso della vita e della morte, dell’amore e del dolore, della ricchezza e del piacere; quindi dagli interessanti punti di contatto tra la sapienza di Qohelet e quella di Gesù, offrire alcuni criteri per leggere e affrontare le domande del nostro tempo con la sapienza evangelica.
Compito dei relatori, durante le quattro conferenze serali, sarà quello di aiutarci ad aprire lo straordinario scrigno di sapienza umana e divina racchiuso nei 12 capitoli di Qohelet; ad apprendere l’arte di vivere senza disperazione e senza illusioni, colmando ogni istante di vero senso; a comprendere che il silenzio di Dio e della vita non è necessariamente una maledizione ma una occasione di incontro con Lui per strade sorprendenti; a vedere come Gesù si sia confrontato con gli stessi problemi lasciati aperti da Qohelet, li abbia in parte risolti o trasformati in nuove domande.
Il percorso di questa Settimana Biblica può aiutare anche le nostre comunità ad assumere quello sguardo profetico verso i segni del nostro tempo, che sono come la segnaletica stradale attraverso la quale Dio rivela il suo disegno sull’uomo, sul mondo, sulla storia.

Atelier della Parola di Dio

La Settimana Biblica sarà caratterizzata da alcuni Atelier, ancora in fase di preparazione.

Enti organizzatori e promotori

La Settimana Biblica, organizzata dal Settore di Apostolato Biblico della Diocesi di Rimini, prevede la collaborazione dell’ISSR Alberto Marvelli, con l’integrazione delle attività della Settimana all’interno del sistema formativo con i crediti ECTS. Gli enti ecclesiali che collaborano sono l’AC Diocesana di Rimini e il Centro Culturale Paolo VI. La Settimana Biblica si avvale della collaborazione della segreteria dell’UCD di Rimini e viene organizzata dall’equipe dell’Apostolato Biblico, sia negli aspetti contenutistici che in quelli di natura tecnica.

Volantino


Presentazione

Presentazione XXIII Settimana Biblica Diocesana

Diocesi di Rimini – Settore Apostolato Biblico

27-30 settembre 2021

LE COMUNITÀ CRISTIANE NEL NUOVO TESTAMENTO:
IN ASCOLTO DELLO SPIRITO DENTRO I CONFLITTI

Pietro e PaoloUna Chiesa che si avvia ad intraprendere un cammino sinodale ha certamente interesse a riscoprire un metodo che esprima la sua natura comunionale e ad assumere dei criteri di discernimento che la rendano sempre più fedele al disegno salvifico di Dio.

In prossimità dell’avvio del cammino sinodale della Chiesa Italiana, la Settimana Biblica Diocesana, giunta quest’anno alla sua XXIII edizione, sarà dedicata alla tematica della comunione e della soluzione dei conflitti all’interno delle prime comunità cristiane. Un tema che, a prima vista, sembra non avere immediata attinenza all’esperienza sinodale; ad un’analisi più approfondita, ci sembra però che possa portare alla luce proprio quel metodo e quei criteri di discernimento di cui un cammino sinodale ha bisogno per essere reale esperienza di comunione e mezzo che aiuta le nostre comunità di oggi a rigenerare la propria capacità missionaria.

Alcuni testi del Nuovo Testamento, accuratamente scelti, possono offrirci, seppure in forma narrativa, l’ideale di comunione delle prime comunità cristiane, le fatiche storiche a cui quest’ideale è esposto attraverso il sorgere di situazioni conflittuali, come anche i percorsi risolutivi che permettono di riscoprire storicamente la comunione ad un livello più alto, quello della fedeltà al disegno di Dio che si attua nella storia.

Compito dei relatori, durante le quattro conferenze serali, sarà quello di delineare brevemente l’ideale della chiesa-comunione, di evidenziare i conflitti che possono metterla in pericolo, ma soprattutto la modalità con cui questi conflitti vengono risolti.

Approfondire queste questioni può aiutare anche le nostre comunità a camminare in una comunione sempre più autentica ed a discernere le vie dell’annuncio di fronte alle sfide complesse del nostro tempo.

Atelier della Parola di Dio

La Settimana Biblica è caratterizzata da tre atelier, in cui si offrono esperienze di pastorale biblica (Atelier poetico, Bibliodramma, Catechesi attraverso l’arte) e si consegnano alcuni strumenti per approfondirne i presupposti teorici e riproporle nei propri ambiti di servizio.

Enti organizzatori e promotori

La Settimana Biblica, organizzata dal Settore di Apostolato Biblico della Diocesi di Rimini, prevede la collaborazione dell’ISSR Alberto Marvelli, con l’integrazione delle attività della Settimana all’interno del sistema formativo con i crediti ECTS. Gli enti ecclesiali che collaborano sono l’AC Diocesana di Rimini, il Centro Culturale Paolo VI. La Settimana Biblica si avvale della collaborazione della segreteria dell’UCD di Rimini e viene organizzata dall’equipe dell’Apostolato Biblico, sia negli aspetti contenutistici che in quelli di natura tecnica. L’equipe si occupa anche della formazione degli accompagnatori dei gruppi di ascolto della Parola di Dio, preparando i sussidi e fornendo materiali sia attraverso il sito internet, sia attraverso un’applicazione sulla Lettura orante che si intende implementare.

Volantino

Manifesto

manifesto 2021 web


Prenota il tuo posto in sala

Sala ManzoniA causa dell’emergenza COVID-19 i posti in sala sono limitati, prenota oggi il posto in sala per vivere di persona la Settimana Biblica. Le prenotazioni sono relative alla singola serata, puoi prenotare una o più serate. In caso di posti esauriti puoi sempre seguire le serate in diretta su Icaro TV, canale 91 del digitale terrestre.

Prenota qui i tuoi posti in sala

Per partecipare agli atelier è necessaria una differente prenotazione, più informazioni qui. Le serate sono visibili su Icaro TV canale 91 del digitale terrestre oppure in streaming (gratuitamente).

DIRETTA STREAMING QUI


Presentazione

Presentazione XXII Settimana Biblica Diocesana

Diocesi di Rimini – Settore Apostolato Biblico

28 settembre – 1 ottobre 2020

Il Cantico dei Cantici

Cantico dei Cantici La Settimana Biblica Diocesana è un appuntamento di formazione e di ricerca biblica rivolto a studenti dell’ISSR Alberto Marvelli, agli operatori pastorali delle parrocchie e a tutta la cittadinanza riminese. La finalità di tale evento è duplice, da un lato offrire un approfondimento di aspetti fondamentali dell’ermeneutica biblica e delle metodologie esegetiche storiche e narrative, dall’altro favorire un primo incontro con la pagina biblica, attraverso conferenze serali.
Giunta alla sua XXII edizione, la Settimana Biblica sceglie il libro del Cantico dei Cantici. Il Cantico dei Cantici è un libro che “rende impure le mani”, come usa dire la tradizione ebraica per indicare il carattere ispirato dell’opera.  L’immagine, pur provenendo da una remota antropologia del sacro, offre un’indicazione preziosa al lettore: non ci si può accostare all’opera con tocchi fugaci e superficiali, che non ne colgano, con rispetto e venerazione, l’insondabile profondità, simbolica e rivelativa.

Poesia d’amore, costruita secondo i canoni letterari del medio-oriente antico, essa fu rielaborata nella sua edizione finale, in modo da rileggere i contenuti amorosi alla luce dell’alleanza sponsale tra Jhwh e il suo popolo, Israele. Vi compare la formula di mutua appartenenza, tipica già dei codici legali (cf. Lv 26,12), atti a riconoscere e preservare l’unità tra Dio e il suo popolo: “il mio amato è per me e io sono per lui (Ct 2,16)”. Eppure la simbologia religiosa, ricchissima e misteriosa, non cancella ma potenzia l’audacia dell’amore umano, l’incanto del perdersi e ritrovarsi, il segreto dell’attrazione, il mistero dell’unione.  Esso in quanto amore umano è già alleanza, compimento del desiderio e ritorno all’origine, da cui scaturisce la fiamma di Jah. Nel Cantico non v’è realmente distinzione tra sacro e profano. Non si può quindi comprendere il Cantico senza penetrare, almeno un poco, questa densità semantica, simbolica, antropologica. Ciò richiede un’indagine comparativa che ne mostri il radicamento letterario e insieme una rilevazione del vocabolario, che faccia emergere i temi, teologici e antropologici, di cui il Cantico è intessuto. Infine, non si può tralasciare una consapevolezza della storia degli effetti, nella cultura e nell’arte, che questo libro ha generato. Essa ci mostra il fascino del mistero divino-umano dell’amore e insieme il tentativo di addomesticarlo con rassicuranti allegorie.

Enti organizzatori e promotori

La Settimana Biblica, organizzata dal Settore di Apostolato Biblico della Diocesi di Rimini, prevede la collaborazione dell’ISSR Alberto Marvelli, con l’integrazione delle attività della Settimana all’interno del sistema formativo con i crediti ECTS. Gli enti ecclesiali che collaborano sono l’AC Diocesana di Rimini, il Centro Culturale Paolo VI La Settimana Biblica si avvale della collaborazione della segreteria dell’UCD di Rimini e viene organizzata dall’equipe dell’Apostolato Biblico, sia negli aspetti contenutistici che in quelli di natura tecnica. L’equipe si occupa anche della formazione degli accompagnatori dei gruppi di ascolto della Parola di Dio, preparando i sussidi e fornendo materiali sia attraverso il sito internet, sia attraverso un’applicazione sulla Lettura orante che si intende implementare.

Volantino

Manifesto


Presentazione

Presentazione XXI Settimana Biblica Diocesana

Diocesi di Rimini – Settore Apostolato Biblico

23 settembre – 26 settembre 2019

Genesi 1-4. L’uomo e le sue origini tra mito e sapienza

Adamo & Eva - Alessandra Cimatoribus

Adamo & Eva – Alessandra Cimatoribus

La Settimana Biblica Diocesana è un appuntamento di formazione e di ricerca biblica rivolto a studenti dell’ISSR Alberto Marvelli, agli operatori pastorali delle parrocchie e a tutta la cittadinanza riminese. La finalità di tale evento è duplice, da un lato offrire un approfondimento di aspetti fondamentali dell’ermeneutica biblica e delle metodologie esegetiche storiche e narrative, dall’altro favorire un primo incontro con la pagina biblica, attraverso conferenze serali.
Giunta alla sua XXI edizione, la Settimana Biblica sceglie il libro della Genesi, in particolare i cc. 1-4, nel quadro dei primi undici capitoli della Genesi, che narrano le origini (tōledot) del cielo, della terra e dell’uomo (cf. Gn 2,4). Più in dettaglio essi riguardano il progetto creatore di Dio in rapporto con la libertà dell’uomo (cc.1-2) e il suo peccato (cc. 3-4) e il conseguente intrecciarsi della giustizia e della misericordia di Dio di fronte all’escalation della violenza umana.
Oltre alle conferenze serali la Settimana Biblica offre gruppi di lavoro, denominati atelier. In questi ultimi, caratterizzati da una modalità di laboratorio e non di lezione frontale, si studiano aspetti legati alla storicità e alle caratteristiche narrative dei racconti biblici e si condividono esperienze e metodologie di lettura orante e catechesi
narrativa. Sono invitati studenti dell’ISSR, catechisti, educatori, insegnanti di religione e accompagnatori di piccole comunità, con particolare riferimento a quanti sono impegnati nella pastorale giovanile. Infine un’ulteriore proposta di Atelier è caratterizzata dall’approfondimento dell’immagine artistica per la catechesi biblica.

Il libro della Genesi e i primi 11 capitoli

Il libro della Genesi è dedicato alle origini del cosmo e dell’uomo (1-11) e del popolo di Israele attraverso i cicli dei racconti patriarcali (12-50). Le tre relazioni fondamentali dell’uomo con Dio, con il cosmo e con i fratelli costituiscono l’asse attorno a cui ruota l’intero libro. Se infatti Dio crea il mondo e l’uomo, il suo progetto non viene distrutto dal peccato e dalla violenza fratricida, ma si evolve attraverso l’elezione del servo (cf. Noè in Gn 6 e Abramo in Gn 12) verso la riconciliazione e la salvezza. Non a caso il libro si apre con una storia di fraternità perduta (Caino e Abele, c. 4) e si chiude con una storia di fraternità ritrovata (Giuseppe e i fratelli, cc. 37-50).
Tutti questi temi si trovano anticipati nei racconti fondatori dei cc. 1-11, in cui le figure originarie di Adamo ed Eva, Caino e Abele, Lamec, Noè e Babele, attraverso una profonda rielaborazione di materiale mitologico, intrecciano le caratteristiche permanenti della storia umana: la relazione tra uomo e donna, tra fratelli e con il cosmo, secondo il progetto originario di Dio; il mistero del peccato umano e il disordine conseguente; l’intervento di Dio attraverso l’elezione del servo, nella duplice direttrice della giustizia e della misericordia. Dal punto di vista canonico è necessario anche valorizzare la posizione del libro della Genesi all’inizio del Pentateuco e dell’intera Bibbia cristiana. Il libro infatti racconta la storia della Parola di Dio che crea il mondo.
Si tratta della stessa Parola che si dona al popolo di Israele nella Legge mosaica (Dt) e che al cuore della storia si fa carne nell’uomo storico Gesù di Nazareth (Gv 1,1.14).

Enti organizzatori e promotori

La Settimana Biblica, organizzata dal Settore di Apostolato Biblico della Diocesi di Rimini, prevede la collaborazione dell’ISSR Alberto Marvelli, con l’integrazione delle attività della Settimana all’interno del sistema formativo con i crediti ECTS. Gli enti ecclesiali che collaborano sono l’AC Diocesana di Rimini, il Centro Culturale Paolo VI La Settimana Biblica si avvale della collaborazione della segreteria dell’UCD di Rimini e viene organizzata dall’equipe dell’Apostolato Biblico, sia negli aspetti contenutistici che in quelli di natura tecnica. L’equipe si occupa anche della formazione degli accompagnatori dei gruppi di ascolto della Parola di Dio, preparando i sussidi e fornendo materiali sia attraverso il sito internet, sia attraverso un’applicazione sulla Lettura orante che si intende implementare.

Atelier della Parola di Dio

La Settimana Biblica è caratterizzata da tre atelier, in cui si offrono esperienze di pastorale biblica e si consegnano alcuni strumenti per approfondirne i presupposti teorici e riproporle nei propri ambiti di servizio.

Volantino

Manifesto